Uno dei componenti delle nostre stufe a legna è la vermiculite, presente nelle camere di combustione. Ma non si trova solo nelle stufa, è un materiale che viene utilizzato anche altrove. I più comuni sono: giardinaggio, uso agricolo, imballaggio di materiali pericolosi, edilizia, trattamento dei rifiuti, produzione industriale, protezione dai farmaci, ecc.
Che cos’è la vermiculite
La vermiculite è uno dei minerali del gruppo “micas” e consiste in silicati di alluminio, ferro o magnesio. Ciò che caratterizza la vermiculite è la sua capacità di espandersi ed esfoliare alle alte temperature, poiché il suo volume aumenta da 8 a 20 volte. Questo fenomeno si verifica a causa della quantità di acqua contenuta al suo interno.
Viene estratto dalle miniere di Brasile, Cina, Sudafrica e Stati Uniti, da cui proviene il 90% della produzione mondiale. La vermiculite viene lavorata riscaldandola rapidamente a temperature superiori a 870°C.
A cosa serve la vermiculite
Come già detto, l’uso della vermiculite si estende a diversi settori industriali. È uno dei pochi minerali del pianeta con così tanti usi e proprietà così diverse.
Sebbene sia un minerale ampiamente utilizzato nel mondo dell’agricoltura e del giardinaggio, ci concentreremo sul suo impiego nel nostro settore.
Usi della vermiculite nell’edilizia e nell’industria
I suoi usi sono molteplici e per noi è diventato un minerale fondamentale nella produzione dei nostri fornelli.
Usi della vermiculite:
- Utilizzato nella produzione di fornelli, stufe, estintori, ecc. per garantire la massima sicurezza, riuscendo a sopportare grandi quantità di calore e temperature estreme.
- Per il raffreddamento lento di parti calde in vetro.
- Nella produzione dell’acciaio, quando il metallo caldo fuso viene versato sulla vermiculite, questa si esfolia e forma uno strato isolante, consentendo il trasporto al processo di produzione successivo senza perdere calore.
- Nelle strutture in cemento e calcestruzzo per formare tetti più resistenti.
- Nell’industria automobilistica, viene utilizzato nella produzione di pastiglie o guarnizioni per freni, oltre che in vernici e lacche per automobili.
- Nelle strutture cementizie ignifughe come protezione passiva dal fuoco.
- Creare parti di costruzione progettate per resistere a temperature estreme. La vermiculite viene modellata in camini, tubi ignifughi, ecc. Può resistere a temperature fino a 1.150°C.
- Come materiale di imballaggio per la spedizione di materiali pericolosi, poiché la vermiculite non è un minerale infiammabile.
Ci sono molti altri usi che potremmo evidenziare per la vermiculite, ma questi sono quelli di base e fondamentali che dovremmo conoscere.
I vantaggi della vermiculite nelle cucine a legna
I principali vantaggi e benefici della vermiculite nelle cucine a legna sono:
- Materiale ignifugo e alta capacità isolante.
- Ottimizza la combustione e le prestazioni delle stufa a legna dell’80%.
- È modellabile, il che consente di modernizzare le camere di combustione dei fornelli.
- Facile da mantenere.
- Prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Articoli correlati: